Il corso consente di acquisire le competenze previste per il profilo di TECNICO DELLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO, una figura che definisce il Piano per la sicurezza aziendale a partire dall'individuazione dei fattori di rischio presenti, definendo le misure di prevenzione e protezione necessarie e le figure preposte per la corretta gestione della sicurezza e delle emergenze nel contesto aziendale. Si occupa della formazione del personale e del monitoraggio dei potenziali rischi lavorativi, verifica l'attuazione delle norme di sicurezza anche attraverso la definizione di un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul lavoro (SGLSSL).
Il percorso formativo si rivolge a cittadini disoccupati o occupati, residenti o domiciliati nei comuni della Regione Friuli Venezia Giulia, di età superiore ai 18 anni. La partecipazione all'operazione richiede il possesso dei seguenti prerequisiti: Qualificazioni professionali di livello EQF 4 correlate: - Tecnico per la conduzione e manutenzione di impianti automatizzati - Tecnico elettrico - Tecnico per l'automazione industriale - Tecnico elettronico - Tecnico di impianti termici Oppure, diplomi di scuola secondaria di secondo grado. Sono considerati diplomi preferenziali: - Titolo di Liceo - settore scientifico - opzione Generale - Titolo di Liceo - settore scientifico - opzione Scienze applicate - Titolo di Istituto tecnico - settore tecnologico - indirizzo Meccanica, Meccatronica ed Energia - Titolo di Istituto tecnico - settore tecnologico - indirizzo Trasporti e Logistica - Titolo di Istituto tecnico - settore tecnologico - indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica - Titolo di Istituto tecnico - settore tecnologico - indirizzo Informatica e Telecomunicazioni - Titolo di Istituto tecnico - settore tecnologico - indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria - Titolo di Istituto tecnico - settore tecnologico - indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio - Titolo di Istituto professionale - settore industria e artigianato - indirizzo Produzioni industriali e artigianali - Titolo di Istituto professionale - settore industria e artigianato - indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica In ogni caso, per una proficua partecipazione all'operazione si richiede inoltre il possesso dei seguenti ulteriori prerequisiti: - Lingua italiana di livello B1 QCER
Il corso si sviluppa con riferimento al Repertorio delle qualificazioni regionali. Al suo interno si acquisiranno le conoscenze e le competenze per: - Definire il piano per la sicurezza aziendale - Gestire la sicurezza nei luoghi di lavoro Contenuti tecnico-professionali: - Il sistema normativo - I soggetti del sistema - La valutazione dei rischi - Le ricadute organizzative - Gli istituti relazionali - I rischi - Gli agenti - Sostenibilità e green transition - Il ruolo dell'informazione e della formazione - Organizzazione e sistemi di gestione - Il sistema delle relazioni e della comunicazione - Benessere organizzativo - Il contesto aziendale e i rapporti in azienda Il corso comprende inoltre i moduli sulla ricerca attiva del lavoro, sulla sicurezza (generale e specifica). Inoltre potrà essere valutata la possibilità di prevedere una formazione ad hoc dedicata ai test e alle esercitazioni utili al riconoscimento dei crediti previsti per la figura RSPP come dettagliato nell'Accordo Stato-Regioni del 16/07/2016.
Il corso si avvierà al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni richiesto dalla normativa (almeno 12). La durata totale è di 500 ore, di cui 320 di aula e laboratorio e 180 di stage.
Le persone occupate possono rivolgersi direttamente all'ente organizzatore, presso i recapiti indicati qui sotto. Le persone disoccupate possono accedere ai corsi del programma PIAZZA GOL rivolgendosi al Centro per l'impiego.
Al termine del corso sarà rilasciato dalla Regione FVG un attestato di qualifica di quarto livello EQF (European Qualifications Framework). Saranno inoltre rilasciati gli attestati di formazione in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro (formazione generale e specifica).
Tutte le informazioni sui corsi del programma PIAZZA sono disponibili sul sito: https://formazione.fvg.it/PiazzaGol/public/