TECNICHE BASE DI ANIMAZIONE SOCIO-RICREATIVA

Sede
CENTRO SERVIZI FORMATIVI DI GORIZIA
Data di inizio
26/05/2025
Data di fine
19/12/2025
Durata
200 Ore
Orario
diurno
Prezzo
-
Modalità
In presenza

Perché partecipare

Il corso mira ad acquisire conoscenze ed abilità necessarie poter supportare il personale impiegato nei diversi servizi di area socio-ricreativa nella pianificazione, realizzazione e conduzione attività di animazione espressivo-creative (es. manuali, suoni e ritmi, narrazione e drammatizzazione, grafico pittoriche, digitali), attività di animazione ludica (es. giochi fisico-motori, di interazione, da tavolo, di fantasia) offrendo ai partecipanti (il cui target può essere costituito da bambini, giovani o anziani), occasioni di crescita personale, divertimento, svago, socializzazione l'integrazione, gestione del tempo libero. E' importante che chi aspira a lavorare nel settore sociale oltre a una adeguata predisposizione e motivazione a relazionarsi con le persone e un attenzione per il sociale, abbia un buon livello di competenze trasversali di tipo relazionale, organizzativo, di problem solving, di lavoro in gruppo. La spendibilità delle competenze acquisite dal percorso varierà poi a seconda del titolo di studio posseduto, in linea con i requisiti di legge in vigore.

Chi può partecipare

Per partecipare ai corsi del Catalogo professionalizzante PIAZZA GOL è necessario avere la residenza o il domicilio in Friuli Venezia Giulia. La partecipazione all'operazione richiede il possesso dei seguenti prerequisiti che saranno verificati dal personale dell'ente attuatore che, a questo scopo, potrà avvalersi di colloqui, test d'ingresso anche svolti in autovalutazione e/o prove pratiche (si farà comunque riferimento alla normativa di riferimento in vigore al momento dell'attivazione corso): - attitudini di base per lavorare nel settore del sociale; - conoscenza della lingua italiana di livello B1 del quadro comune europeo per l'apprendimento delle lingue; - competenze logico-matematiche di base.

Che cosa si farà

Il corso si sviluppa con riferimento al Repertorio delle qualificazioni regionali. Al suo interno si acquisiranno le conoscenze e le competenze per: - Condurre attività di animazione - Realizzare attività di animazione espressivo-creative - Realizzare attività di animazione ludico-motorie - Contenuti tecnico-professionali: PIANIFICAZIONE DEL LAVORO -Lo scenario dell'animazione -Fondamenti teorici in prospettiva psicologica e pedagogica, -Comunicazione e relazione nei contesti dell'animazione -L'organizzazione delle attivta' -Gestione delle emergenze REALIZZAZIONE DI ATTIVITA' SOCIO-RICREATIVE -Laboratori di animazione espressivo-manuale -Laboratori ritmico-musicali -Laboratori di espressione drammatico-teatrale -Attivita' ludico-sportive -Il digitale in animazione - Il corso comprende inoltre i moduli sulla ricerca attiva del lavoro, accompagnamento al lavoro, sulla sicurezza, generale e specifica.

Quanto dura

Il corso si avvierà al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni richiesto dalla normativa (almeno 6). La durata totale è di 200 di aula e laboratorio.

Come partecipare

Le persone occupate possono rivolgersi direttamente all'ente organizzatore, presso i recapiti indicati qui sotto. Le persone disoccupate possono accedere ai corsi del programma PIAZZA GOL rivolgendosi al Centro per l'impiego.

Attestato

Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza dalla Regione FVG. A chi avrà frequentato i moduli sulla sicurezza generale e specifica saranno inoltre rilasciati i relativi attestati, aventi valore legale.

Info

Tutte le informazioni sui corsi del programma PIAZZA GOL sono disponibili sul sito: https://formazione.fvg.it/PiazzaGol/