00684 - STREET ART PER RACCONTARE IL TERRITORIO

Sede
EN.A.I.P. (ENTE ACLI ISTRUZIONE PROFESSIONALE) FRIULI-VENEZIA GIULIA
Data di inizio
24/05/2025
Data di fine
14/06/2025
Durata
24 Ore
Orario
presso Parco Ardito Desio e Officine Giovani HUB (Udine) - di Sabato 10:30-13:30 / 14:00-17:00
Prezzo
-
Modalità
In presenza

A chi è rivolto

I destinatari dell'intervento sono giovani, disoccupati, inattivi, NEET, e studenti di età compresa tra i diciotto anni compiuti e i trentacinque anni non compiuti, residenti o domiciliati in regione.

Perché partecipare

Laboratorio di INTRODUZIONE ALL'ARTE URBANA e di RIGENERAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEGLI SPAZI URBANI E MARGINALI DEL TERRITORIO.

Chi è l'artista urbano?

Colui che sa utilizzare la Street Art per riqualificare spazi urbani e rurali, creando opere che raccontano il territorio in modo creativo e responsabile.

Dove

Il laboratorio si svolge sul territorio. Per la precisione al parco Ardito Desio di Udine e presso la sede di Officine Giovani. La teoria che apprenderai verrà subito messa in pratica attraverso la realizzazione di opere concrete!

Perché diventare un artista urbano?

Perché ti piace esprimere la tua creatività... Perché vuoi contribuire a rendere più belli e accoglienti gli spazi dove vivi... Perché l'arte urbana può trasformare positivamente il territorio e la comunità che lo abita! Perché imparerai a distinguere tra arte pubblica e azioni illegali/irresponsabili! L'attività consentirà di acquisire conoscenze e competenze per Creatività e Tecnica: Imparare le basi della Street Art; Sperimentare tecniche grafico-pittoriche; Progettare e realizzare opere su muro o supporti temporanei; Conoscere materiali, strumenti e attrezzature professionali. Sviluppo di Competenze Sociali: Lavorare in team per co-progettare interventi artistici; Dialogare con la comunità locale; Sviluppare empatia e ascolto attivo; Presentare le proprie idee e ricevere feedback. Valorizzazione del Territorio: Analizzare gli spazi urbani e rurali; Riconoscere le potenzialità degli spazi marginali; Contribuire alla rigenerazione urbana; Progettare interventi rispettosi della comunità e del contesto.

Che cosa si farà

Storia e Teoria della Street Art Storia della Street Art: Dalle origini ai giorni nostri, principali correnti e artisti. Terminologia e tecniche: Conoscere il linguaggio e le diverse espressioni dell'arte urbana. Aspetti legali: Comprendere le regole per interventi legali e responsabili nello spazio pubblico. Laboratorio Pratico Progettazione: Co-progettare interventi di riqualificazione attraverso giochi di ruolo e meta-teatro. Tecniche base: Sperimentare l'uso di spray, pennelli, rulli e altre tecniche di pittura. Creazione collettiva: Realizzare insieme uno o più murales o opere su supporti temporanei. Relazione con il Territorio Analisi del contesto: Osservare e interpretare lo spazio urbano o rurale da trasformare. Coinvolgimento della comunità: Dialogare con chi vive e lavora sul territorio. Restituzione: Presentare l'opera finita alla comunità locale.

Quanto dura

L'attività avrà una durata di 20 ore, articolate mediamente in 4-5 incontri da 4-5 ore ciascuno. L'orario verrà distribuito in base alla composizione della classe ed in funzione del raggiungimento degli obiettivi.

Come partecipare

Per info contattare: EnAIP FVG - Viale Leonardo da Vinci 27, 33037 Pasian di Prato tel. 0432 693611 mail: m.carta@enaip.fvg.it

1

Street art per raccontare il territorio

1

Street art per raccontare il territorio

24/05/2025
10:30 - 13:30
2

Street art per raccontare il territorio

24/05/2025
14:00 - 17:00
3

Street art per raccontare il territorio

31/05/2025
10:30 - 13:30
4

Street art per raccontare il territorio

31/05/2025
14:00 - 17:00
5

Street art per raccontare il territorio

07/06/2025
10:30 - 13:30
6

Street art per raccontare il territorio

07/06/2025
14:00 - 17:00
7

Street art per raccontare il territorio

14/06/2025
10:30 - 13:30
8

Street art per raccontare il territorio

14/06/2025
14:00 - 17:00