Non considerare i riferimenti alle modalità di pagamento e alla fatturazione (non previsti per questo convegno), presenti nel modulo di adesione
CLICCARE SUL PULSANTE ARANCIONE "RICHIESTA ISCRIZIONE". SE SI POSSIEDE GIA' UN ACCOUNT SCHOOLPLUS, COMPILARE IL MODULO CON LE INFORMAZIONI RICHIESTE. ALTRIMENTI, PROCEDERE PRIMA ALLA REGISTRAZIONE (NOMINATIVO, E-MAIL, CODICE FISCALE), CREANDO UNO USERNAME E UNA PASSWORD.
Regione Autonoma FVG, CRIBA FVG, Consulta Regionale delle Associazioni delle Persone con Disabilità e delle loro Famiglie FVG, Associazione Polaris, ENAIP FVG. Con il patrocinio di: Cerpa Italia, Università degli Studi di Udine, Comune San Vito, Comitato Disabilità San Vito, Collegio Geometri e Geometri Laureati della provincia di Pordenone. In collaborazione con: Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Pordenone; Ordine Periti Industriali della provincia di Pordenone.
Auditorium H. Zotti, Via Olivo Manfrin n.18, San Vito al Tagliamento (PN)
Modera l'incontro Erica Gaiatto - Polaris MUTAT, CERPA Italia ETS. > 8.45 - Accoglienza. > 9.00 - Saluti istituzionali: Tiziano Susanna - Presidente Polaris Amici del Libro Parlato OdV e MUTAT; Alberto Bernava - Sindaco di San Vito al Tagliamento; Cristina Amirante - Assessore alle infrastrutture e territorio Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia; Sergio Raimondo - Presidente Consulta delle Associazioni delle Persone con disabilità e delle loro Famiglie della Provincia di Pordenone - ODV ETS. > 9.20 - Storia e avanguardia: Paolo De Rocco e Maria Costanza Del Fabro. Ricerca e sensibilità alla base di ogni progetto architettonico e ambientale - Leris Fantini - Progettista, CERPA Italia ETS. Radici latenti - in ricordo di Maria Costanza Del Fabro - Luigina Gressani - Progettista, borsista di ricerca presso l'Università degli Studi di Udine. > 9.50 - Metodi, strumenti e norme per realizzare l'accessibilità. Un manuale per la ricostruzione accessibile: Pensiero ambizioso del 1979 - Michele Franz - CRIBA FVG. Sistema FVG Accessibile: la Regione per lo sviluppo di una cultura dell'accessibilità, nella relazione persona/ambiente - Amanda Burelli - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. > 10.30 - Pausa caffè. > 10.50 - Architettura realizzata. Eliminazione barriere architettoniche nei percorsi pedonali a Pordenone - Francesco Casola - Progettista, CERPA Italia ETS. Verde e poesia, poesia del verde, un ricordo - Gaetano Venturelli - Progettista, CERPA Italia ETS Accessibilità ai percorsi e alle oasi naturali - Stefano Maurizio - Progettista, CERPA Italia ETS Paolo uomo di cantiere - Stefano Cescutti - Progettista > 12.00 - L'eredità di Paolo De Rocco. La formazione universitaria, dall'abbattimento delle barriere architettoniche al progetto dell'accessibilità ambientale - Christina Conti - Università degli Studi di Udine. Conclusioni - Erica Gaiatto. > 12.30 - Dibattito
Rilasciato previa verifica della percentuale di presenza obbligatoria (100%). Previsti CFP per Ingegneri, Architetti, Geometri, Periti, Dottori Agronomi e Forestali.