Online.
11/03/2024
19/04/2024
24 ore.
Il percorso ha la finalità di fornire una informazione sui vantaggi di strategie innovative a basso impatto ambientale che si possono adottare per migliorare le interazioni tra il microbioma del suolo e le piante coltivate.
Discussione collettiva/aula, visita didattica.
Valutare ed ottimizzare i cicli produttivi, Definire i piani di concimazione e di gestione idrica e controllo delle infestanti, Monitorare lo stato sanitario delle colture ed eventuali interventi di difesa integrata o biologica.
Formatori e docenti esperti inseriti in apposito albo.
Gratuito.