MISURE COMPENSATIVE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA QUALIFICA DI O.S.S.

Sede
CENTRO SERVIZI FORMATIVI DI TRIESTE
Data di inizio
18/09/2024
Data di fine
17/06/2025
Durata
700 Ore
Orario
fascia pomeridiana
Prezzo
-
Modalità
In presenza

Corsi e partecipanti

I corsi sono rivolti a persone interessate a conseguire la Qualifica di Operatore socio-sanitario in possesso di crediti formativi o lavorativi nell'assistenza alla persona o diploma di Tecnico dei Servizi Sociali o Tecnico dei Servizi socio-sanitari conseguito presso gli Istituti Professionali di Stato.

Requisiti di accesso

E' necessario essere il possesso dei seguenti requisiti: • residenza o domicilio nel territorio regionale • possesso del diploma di scuola dell'obbligo (terza media) o assolvimento del diritto-dovere all'istruzione ed alla formazione • aver compiuto 18 anni di età alla data d'iscrizione al corso. Le persone di nazionalità straniera devono dimostrare la conoscenza della lingua italiana almeno di livello B1. Il livello di conoscenza è verificato ex-ante dal soggetto attuatore.

Durata complessiva

Variabile e dipendente dai crediti lavorativi e/o formativi posseduti e rilevati da un percorso di Bilancio delle competenze

Sedi formative

CSF di Trieste Via dell'Istria, 57 - Trieste

Sedi Stage

Strutture ospedaliere -Strutture residenziali o semiresidenziali o domiciliari

Orario

Prevalentemente al pomeriggio

Selezioni

L'ammissione ai corsi è determinata da una selezione consistente in un percorso di Bilancio delle competenze costituito da test e colloquio situazionale.

Idoneità psicofisica

Per la partecipazione al corso le persone devono essere sottoposte agli accertamenti sanitari e alle vaccinazioni previste dalle vigenti disposizioni di legge per le attività socio-sanitarie. Gli accertamenti sono a carico dell'Ente gestore

Frequenza

Obbligatoria

Partecipazione

Gratuita

Attestato

Qualifica di livello 3 di cui alla Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio d.d. 23.04.2008

Info e iscrizioni

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito web dell'EnAIP FVG (www.enaip.fvg.it) o rivolgersi alle segreterie dei rispettivi Centri. Le iscrizioni si effettuano presso la segreteria dei Centro con i seguenti orari TRIESTECSF di Trieste Via dell'Istria, 57 - Trieste Segreteria: da lunedì a venerdì 9.00 - 16.00 Tel. 040 3788888

Cosa si impara

L'Operatore socio-sanitario svolge attività indirizzata a soddisfare i bisogni primari della persona, nell'ambito delle proprie aree di competenza, in un contesto sia sociale che sanitario e a favorire il benessere e l'autonomia dell'utente. Svolge la propria attività sia nel settore sociale che in quello sanitario, in servizi di tipo socio-assistenziale e socio-sanitario, residenziali o semiresidenziali, in ambiente ospedaliero e al domicilio dell'utente in collaborazione con gli altri operatori professionali preposti all'assistenza sanitaria e a quella sociale, secondo il criterio del lavoro multiprofessionale. OBIETTIVIAttraverso un percorso modulare si imparerà ad assistere la persona, in particolare non autosufficiente o allettata, nelle attività quotidiane e di igiene personale; realizzare attività semplici di supporto diagnostico e terapeutico; collaborare ad attività finalizzate al mantenimento delle capacità psico-fisiche residue, alla rieducazione, riattivazione, recupero funzionale; realizzare attività di animazione e socializzazione di singoli gruppi; coadiuvare il personale sanitario e sociale nell'assistenza al malato; aiutare la gestione dell'utente nel suo ambito di vita; curare la pulizia e l'igiene ambientale; osservare e collaborare alla rilevazione dei bisogni e delle condizioni di rischio-danno dell'utente; collaborare alla attuazione degli interventi assistenziali; riconoscere ed utilizzare linguaggi e sistemi di comunicazione-relazione appropriati in relazione alle condizioni operative; mettere in atto relazioni-comunicazioni di aiuto con l'utente e la famiglia, per l'integrazione sociale ed il mantenimento e recupero della identità personale; utilizzare strumenti informativi di uso comune per la registrazione di quanto rilevato durante il servizio; collaborare alla verifica della qualità del servizio.

116

2.4 ELEMENTI DI PEDIATRIA ED ASPETTI GENERALI SULLA DISABILITÀ

TRIESTE
111

2.4 ELEMENTI DI PEDIATRIA ED ASPETTI GENERALI SULLA DISABILITÀ

TRIESTE
22/04/2025
14:00 - 18:00
112

2.6 INTERVENTI DI ASSISTENZA DI BASE

TRIESTE
23/04/2025
09:00 - 13:00
113

1.6 ELEMENT DI IGIENE

TRIESTE
24/04/2025
14:00 - 18:00
114

1.2 ELEMENTI DI LEGISLAZIONE SOCIO ASSISTENZIALE E SANITARIA

TRIESTE
28/04/2025
09:00 - 13:00
115

1.6 ELEMENT DI IGIENE

TRIESTE
29/04/2025
14:00 - 18:00
116

2.4 ELEMENTI DI PEDIATRIA ED ASPETTI GENERALI SULLA DISABILITÀ

TRIESTE
30/04/2025
09:00 - 13:00
117

2.4 ELEMENTI DI PEDIATRIA ED ASPETTI GENERALI SULLA DISABILITÀ

TRIESTE
06/05/2025
09:00 - 13:00
118

1.2 ELEMENTI DI LEGISLAZIONE SOCIO ASSISTENZIALE E SANITARIA

TRIESTE
06/05/2025
14:00 - 18:00
119

2.4 ELEMENTI DI PEDIATRIA ED ASPETTI GENERALI SULLA DISABILITÀ

TRIESTE
13/05/2025
09:00 - 13:00
120

2.8 NOZIONI DI PRIMO SOCCORSO E PRONTO INTERVENTO

TRIESTE
13/05/2025
14:00 - 18:00