Il percorso personalizzato di Misure compensative è rivolto a persone che al fine di conseguire la qualifica di operatore socio sanitario hanno necessità di completare la formazione OSS pregressa interrotta per diversi motivi quali ad esempio malattia, maternità, assistenza ai familiari.
E' necessario essere il possesso dei seguenti requisiti: • residenza o domicilio nel territorio regionale • possesso del diploma di scuola dell'obbligo (terza media) o assolvimento del diritto-dovere all'istruzione ed alla formazione • aver compiuto 18 anni di età alla data d'iscrizione al corso. Le persone di nazionalità straniera devono dimostrare la conoscenza della lingua italiana almeno di livello B1. Il livello di conoscenza è verificato ex-ante dal soggetto attuatore.
La durata del corso tiene conto dei bisogni formativi dell'allievo e delle competenze e abilità già possedute.
CSF di Trieste Via dell'Istria, 57 - Trieste
Strutture semiresidenziali
Fascia diurna
Non pertinente
Per la partecipazione al corso le persone devono essere sottoposte agli accertamenti sanitari e alle vaccinazioni previste dalle vigenti disposizioni di legge per le attività socio-sanitarie. Gli accertamenti sono a carico dell'Ente gestore
Obbligatoria
Gratuita
Attestato di frequenza
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito web dell'EnAIP FVG (www.enaip.fvg.it) o rivolgersi alle segreterie dei rispettivi Centri. Le iscrizioni si effettuano presso la segreteria dei Centro con i seguenti orari TRIESTECSF di Trieste Via dell'Istria, 57 - Trieste Segreteria: da lunedì a venerdì 9.00 - 16.00 Tel. 040 3788888
L'Operatore Socio-Sanitario svolge attività indirizzata a soddisfare i bisogni primari della persona, nell'ambito delle proprie aree di competenza, in un contesto sia sociale che sanitario e a favorire il benessere e l'autonomia della persona. E' un operatore qualificato in possesso di specifiche competenze rivolte all'assistenza di base nei settori e nei servizi socio-sanitari e assistenziali; è in grado di collaborare per l'assistenza diretta alla persona non autosufficiente o temporaneamente tale, di attuare interventi sanitari e di assistenza a domicilio, nelle residenze, nei centri diurni, negli ospedali, e di eseguire interventi predisposti da figure funzionalmente superiori nel contesto dei servizi sociali e dei servizi sanitari. L'Area professionale di riferimento è l'area dei Servizi Sociali e Sanitari che comprende le professioni rivolte al sistema di promozione dei diritti primari della persona.