MAPPE: RINTRACCIARE ITINERARI E COSTRUIRE PERCORSI - Diritto alla salute e servizi a bassa soglia d'accesso

Sede
EN.A.I.P. (ENTE ACLI ISTRUZIONE PROFESSIONALE) FRIULI-VENEZIA GIULIA
Data di inizio
20/11/2024
Data di fine
20/11/2024
Durata
4 Ore
Orario
14:00 - 18:00
Prezzo
-
Modalità
In presenza

A chi è rivolto

Il percorso è aperto ad una platea ampia di addetti ai lavori e operatori nell'ambito socio-assistenziale, sanitario ed educativo, associazioni e Istituzioni pubbliche, attivi in tutta la regione.

Perché partecipare

Tra gli obiettivi principali del seminario vi sono: -comprendere i diritti e i doveri sanitari dei cittadini comunitari ed extracomunitari in Italia, con particolare enfasi sulle modalità di iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale (SSN). -identificare le problematiche legate all'uso e abuso di sostanze nella popolazione migrante, con l'obiettivo di identificare criticità specifiche e proporre strategie di intervento. -riconoscere i segnali di disagio nei minori stranieri e a esplorare i percorsi di partecipazione sociale e scolastica come strumenti di inclusione. -stabilire il profilo di salute dei migranti, mettendo in luce le principali sfide che affrontano e le opportunità per migliorare il loro accesso ai servizi sanitari. -accesso ai servizi sanitari a bassa soglia per i migranti, esplorando le strategie per rendere questi servizi più accessibili.

Che cosa si farà

Fra gli argomenti che verranno affrontati: Diritti e doveri sanitari per i migranti: l'Iscrizione al SSN Uso e abuso di sostanze: sfide per la popolazione migrante Riconoscere il disagio nei minori stranieri: percorsi di inclusione Il profilo di salute dei migranti: sfide e opportunità Accesso ai servizi sanitari a bassa soglia: un diritto fondamentale

Quanto dura

Il seminario ha una durata di 4 ore

Dove

Dipartimento di Salute Mentale, Via Pozzuolo 330 Udine 33100 (UD).

Relatori

Evelyn Gaetani - Assistente amministrativa impiegata dal luglio 2018 presso l'Ufficio Anagrafe Migranti e Convenzioni Internazionali del Distretto di Udine-ASUFC. Enrico Moratti - Direttore medico SOC Dipendenze, Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale. Eva Zanin - Neuropsichiatra infantile di NPIA ASUFC. Guglielmo Pitzalis - medico del Gruppo Immigrazione Salute FVG della S.I.M.M. Valentina Brussi - Medico chirurgo, specialista in Igiene e Medicina Preventiva.

Collaborazioni

I fabbisogni formativi e le strategie di intervento sono state condivise con il Dipartimento delle Dipendenze e Salute Mentale - Az. Sanitaria Universitaria Friuli Centrale (ASU FC), e con Aracon Cooperativa Sociale Onlus.

1

MAPPE: RINTRACCIARE ITINERARI E COSTRUIRE PERCORSI - Diritto alla salute e servizi a bassa soglia d'accesso

PASIAN DI PRATO
20/11/2024
14:00 - 18:00