Questo corso di panetteria è pensato per operatori del settore enogastronomico, con particolare attenzione a chi lavora in agriturismi, B&B, aziende di ospitalità rurale e ristorazione. È aperto anche ad allievi di scuole alberghiere e appassionati che desiderano ampliare e approfondire le proprie competenze nella panificazione, acquisendo una solida cultura legata al mondo dei prodotti da forno, tra tradizione e innovazione.
Conoscere le farine, creare degli impasti che dopo la lievitazione sprigioneranno in cottura aromi favolosi che riportano la mente all'infanzia, legata al ricordo delle nonne e dei panettieri di paese che sfornavano prelibatezze che con il loro profumo riempivano l'aria delle vie e delle piazze. Il corso si prefigge di riprendere e rinverdire le regole base della panificazione, anche di fare il punto attuale legato al mondo dell'arte bianca analizzando le ultime tendenze e mode.
le materie prime dell'arte bianca i lieviti gli impasti le modalità di cottura realizzazione di pani e lievitati tradizionali ed innovativi le ultime tendenze del mondo della panificazione utilizzo del pane
Il corso in parte teorico ed in parte pratico, si svolgerà all'interno delle aule e dei laboratori di cucina didattico-professionali del CEFAP dotati di tutte le più moderne attrezzature ed utensilerie.
Attestato di partecipazione