Incontro collettivo_ Sissar2025 ORTICOLTURA da reddito e creazione di una CSA

Sede
CENTRO PER LA FORMAZIONE AGRICOLA PERMANENTE DI CODROIPO
Data di inizio
24/11/2025
Data di fine
24/11/2025
Durata
2 Ore
Orario
16.00-18.00
Prezzo
-
Modalità
In presenza

Dove

ONLINE - PIATTAFORMA SCHOOLPLUS

A chi è rivolto

OPERATORI DEL SETTORE AGRICOLO

Perché partecipare

Avviare una CSA (Comunità che Supporta l'Agricoltura) richiede visione, pianificazione e strumenti concreti. Questo seminario offre una guida pratica per trasformare un'idea in un progetto sostenibile: dalla ricerca di mercato alla gestione dei raccolti e dei clienti. Partecipare significa acquisire competenze operative e strategiche per costruire una relazione diretta e solida tra azienda agricola e comunità locale.

Che cosa si farà

Pianificazione, implementazione e gestione di una CSA (Comunità che Supporta l'Agricoltura). In questo incontro discuterò di tutti i dettagli da considerare nell'avviamento di una CSA: dalla ricerca di mercato alla programmazione colturale, alla gestione di colture, raccolti, materiali e clienti.

Quanto dura

2 ore

Relatore

Dario Cortese è orticoltore, formatore e ricercatore in agroecologia e biofisica, con una profonda esperienza nella progettazione e gestione di sistemi agricoli rigenerativi. Ha co-fondato nel 2020 il Living Soil Garden a Exeter (UK), dove ha avviato una CSA (Comunità che Supporta l'Agricoltura) basata su pratiche no-dig e orticoltura rigenerativa. In quel contesto ha condotto corsi e consulenze per la creazione di orti comunitari e progetti agricoli sostenibili. Dal 2023 co-gestisce OrtoForesta, un'azienda agricola rigenerativa in Toscana, continuando a promuovere modelli di agricoltura partecipata e resiliente. La sua attività formativa integra aspetti tecnici, ecologici e sociali, con l'obiettivo di rafforzare il legame tra produttori e comunità locali.

Per informazioni ed iscrizioni

Enrica Liani - tel 0432.821.111 - E-MAIL: e..liani@cefap.fvg.it

Altre informazioni

INCONTRO GRATUITO - finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nell'ambito della programmazione SISSAR 2025 (Sistema integrato dei servizi di sviluppo agricolo e rurale), sezione B - Consulenza e assistenza specialistica altamente qualificata per specifici settori produttivi

1

MODULO 1

Zoom
1

MODULO 1

Zoom
24/11/2025
16:00 - 18:00