Presso Azienda Agricola Giacomelli Carlo Via Roma,41 Pradamano (Entrata da via Bonecche,49 Pradamano)
Imprenditori e lavoratori del settore agricolo
Questo incontro collettivo approfondisce le pratiche di gestione post-trapianto, fondamentali per garantire la sopravvivenza e lo sviluppo delle piantine in campo. Verranno analizzate tecniche di irrigazione mirata, protezione biologica e pacciamatura. Il focus è sulla sostenibilità e sull'efficacia agronomica delle cure successive al trapianto.
Irrigazione post-trapianto Prevenzione e protezione delle piantine (biocontrollo, pacciamatura, ecc.)
4 ore
Massimo Raimondi, orticoltore rigenerativo dal 2016, opera in Brkinia (Slovenia). Dal 2022 ha avviato l'autoproduzione delle piantine, coprendo oggi il 95% del fabbisogno. Si occupa di selezione varietale e biodiversità per rafforzare la resilienza delle coltivazioni. Durante gli incontri collettivi condividerà esperienze pratiche su vivaio, semine, trapianti e approcci agroecologici. L'obiettivo è fornire strumenti concreti e applicabili, con un approccio interattivo e operativo.
Enrica Liani - tel 0432.821.111 mail: sissar@cefap.fvg.it
INCONTRO GRATUITO - finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nell'ambito della programmazione SISSAR 2025 (Sistema integrato dei servizi di sviluppo agricolo e rurale), sezione B - Consulenza e assistenza specialistica altamente qualificata per specifici settori produttivi