Incontro collettivo_Sissar 2025:Dal vivaio al suolo: pratiche biologiche per un trapianto efficace

Sede
AZ. AGR. BIOLOGICA DI GIACOMELLI CARLO
Data di inizio
11/10/2025
Data di fine
11/10/2025
Durata
4 Ore
Orario
SABATO 09:00 -13.00
Prezzo
-
Modalità
In presenza

Dove

Presso Azienda Agricola Giacomelli Carlo Via Roma,41 Pradamano (Entrata da via Bonecche,49 Pradamano)

A chi è rivolto

Imprenditori e lavoratori del settore agricolo

Perché partecipare

Il workshop approfondisce le tecniche di inoculazione microbiologica e il trapianto in campo, fondamentali per favorire l'adattamento delle piantine al suolo. Verranno presentate soluzioni rigenerative basate su micorrize e batteri benefici, con applicazioni pratiche. Un'occasione per integrare approcci biologici nella gestione vivaistica. Ideale per chi punta a coltivazioni resilienti e sostenibili.

Che cosa si farà

Tecniche di inoculazione (micorrize, batteri benefici, ecc.) Trapianto delle piantine dal semenzaio al campo

Quanto dura

4 ore

Relatore

Massimo Raimondi, orticoltore rigenerativo dal 2016, opera in Brkinia (Slovenia). Dal 2022 ha avviato l'autoproduzione delle piantine, coprendo oggi il 95% del fabbisogno. Si occupa di selezione varietale e biodiversità per rafforzare la resilienza delle coltivazioni. Durante gli incontri collettivi condividerà esperienze pratiche su vivaio, semine, trapianti e approcci agroecologici. L'obiettivo è fornire strumenti concreti e applicabili, con un approccio interattivo e operativo.

Per informazioni ed iscrizioni

Enrica Liani - tel 0432.821.111 mail: sissar@cefap.fvg.it

Altre informazioni

INCONTRO GRATUITO - finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nell'ambito della programmazione SISSAR 2025 (Sistema integrato dei servizi di sviluppo agricolo e rurale), sezione B - Consulenza e assistenza specialistica altamente qualificata per specifici settori produttivi

1

modulo 1

Esterna
1

modulo 1

Esterna
11/10/2025
09:00 - 13:00