IL COLLAUDO ACUSTICO DI IMPIANTI A SERVIZIO DI UNITÀ IMMOBILIARI: MODALITÀ DI VALUTAZIONE E MISURA DEL RUMORE ALL'INTERNO DEGLI AMBIENTI SERVITI

Sede
CENTRO SERVIZI FORMATIVI DI PORDENONE
Data di inizio
30/01/2026
Data di fine
30/01/2026
Durata
4 Ore
Orario
14.00 - 18.00
Prezzo
70,00
Modalità
Online

In collaborazione con

Collegio Geometri e Geometri Laureati della provincia di Pordenone; Ordine Periti Industriali della provincia di Udine; Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Udine

A chi è rivolto

Il corso è rivolto sia a TCA iscritti nell'elenco nazionale ENTECA di cui al comma 1 art. 21 del D.Lgs 42/2017 sia a quanti interessati ai temi. È previsto un numero massimo di 50 partecipanti.

Che cosa si farà

Il comfort acustico rappresenta una componente sempre più rilevante nella qualità abitativa degli edifici, sia in ambito residenziale che terziario. Tra gli elementi che maggiormente influenzano tale comfort, gli impianti tecnici - quali impianti idrico-sanitari, di riscaldamento, ventilazione e condizionamento - giocano un ruolo fondamentale. Il collaudo acustico di tali impianti costituisce dunque un passaggio imprescindibile per garantire prestazioni adeguate e conformità normativa. La norma UNI 8199, che definisce le modalità di misura e i criteri di valutazione del rumore prodotto dagli impianti a servizio delle unità immobiliari, illustra le metodologie di misura del rumore prodotto da impianti idrico-sanitari, di riscaldamento e condizionamento, con riferimento alle grandezze acustiche, alla strumentazione e ai criteri di accettabilità. Attraverso esempi applicativi e casi studio tratti dalla pratica professionale, verranno affrontate le problematiche più ricorrenti legate al rumore strutturale e all'irradiazione sonora da apparecchiature fisse, con particolare attenzione agli impianti aeraulici, idrici e di scarico. TEST FINALE. >> Interviene: prof. Antonino Di Bella, responsabile del Laboratorio di Acustica presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università di Padova

Quanto dura

4 ore

Dove

Online su piattaforma ZOOM gestita tramite il sito Schoolplus. Dotazioni necessarie per partecipare: E-mail, PC/MAC con webcam (obbligatoria), connessione Internet.

Attestato

L'attestato viene rilasciato previa verifica della percentuale di presenza obbligatoria per ogni corso (100%) e superamento test finale.

Crediti riconosciuti

» TCA: la somma dei singoli monte ore vale ai fini del raggiungimento delle 30 ore di aggiornamento obbligatorio. » CFP: attività accreditata da Ordini e Collegi sopra riportati, secondo i rispettivi Regolamenti. Per Ingegneri: CFP riconosciuti da EnAIP FVG in qualità di Provider CNI. Per il dettaglio sul numero di crediti riconosciuti per altre professionalità: contattare il proprio Ordine/Collegio.

Modalità di pagamento

Per formalizzare l'iscrizione è necessario inviare copia del bonifico di €70,00 intestato a EnAIP FVG - APPOGGIO BANCARIO: Credito Cooperativo Friuli Scrl - Ag. Via Zanon, 2 - 33100 Udine - IBAN: IT57M0708512302000000025310 - CAUSALE: riportare nome e cognome + titolo corso - EnAIP FVG è presente nei portali MEPA ed E-APPALTI FVG. Per maggiori informazioni: professionitecniche@enaip.fvg.it