I destinatari dell'intervento sono giovani, disoccupati, inattivi, NEET, e studenti di età compresa tra i diciotto anni compiuti e i trentacinque anni non compiuti, residenti o domiciliati in regione.
Workshop di ORTICOLTURA E DIDATTICA ESPERIENZIALE.
Colui che conosce le tecniche di base per prendersi cura di un orto domestico, didattico e/o di comunità.
Per la maggior parte delle ore sul campo, nel vero senso della parola: avremo a disposizione un orto di cui prenderci cura per tutto il corso! La teoria che studieremo la metteremo subito in pratica.
Perchè ti piace stare all'aria aperta... Perchè l'orto se lo sai curare ti regala grandi soddisfazioni... Perchè la frutta e la verdura coltivate direttamente hanno un altro sapore, provare per credere! Perchè conoscere i segreti dell'orto educa ad un'alimentazione più buona, pulita, giusta, sana e per tutti! Si tratta di un'iniziativa educativa che coinvolge la creazione e la gestione di orti scolastici come strumento didattico. Questi orti sono progettati per insegnare ai giovani una varietà di competenze e conoscenze, che vanno dall'educazione ambientale alla nutrizione, dall'agricoltura sostenibile all'educazione alimentare. L'attività consentirà di acquisire conoscenze e competenze per i seguenti ambiti: Educazione Ambientale e Nutrizionale: Sensibilizzare sull'importanza della biodiversità e degli ecosistemi; Promuovere la consapevolezza ecologica e il rispetto per la natura; Insegnare pratiche agricole sostenibili e l'importanza della conservazione delle risorse naturali; Educare sui benefici di una dieta sana e bilanciata; Promuovere la conoscenza di frutta e verdura di stagione; Insegnare a coltivare e preparare il proprio cibo, aumentando la loro autonomia alimentare. Sviluppo di Competenze: Fornire competenze pratiche in orticoltura e giardinaggio; Sviluppare abilità di pianificazione, collaborazione e problem-solving; Favorire l'apprendimento pratico attraverso attività manuali e esperienze dirette. Valorizzazione delle Tradizioni Locali: Preservare e valorizzare le varietà locali di piante e semi; Promuovere il legame con la cultura agricola del territorio; Promozione del Benessere e della Socialità, anche attraverso il contatto con la natura e lo sviluppo di competenze tecniche di base in ambito agricolo.
Educazione Ambientale - Ciclo di vita delle piante: Comprendere le diverse fasi di crescita delle piante, dalla semina alla raccolta. - Ecosistemi: Come gli orti contribuiscono a creare piccoli ecosistemi e l'importanza della biodiversità. - Sostenibilità pratiche agricole sostenibili come il compostaggio, la rotazione delle colture e l'uso di pesticidi naturali. Educazione Alimentare - Origine del cibo: Conoscere la provenienza degli alimenti e l'importanza di una dieta equilibrata. - Stagionalità: Apprendere quali ortaggi crescono in diverse stagioni e l'importanza di consumare prodotti stagionali. - Cucina e nutrizione: Preparare ricette semplici con i prodotti dell'orto e capire i benefici nutrizionali dei cibi freschi. Competenze tecnico-pratiche - Pianificazione dell'orto: come si disegna la disposizione delle colture nell'orto. - Tecniche di coltivazione: Apprendere come piantare, innaffiare, diserbare e raccogliere i prodotti. - Gestione dell'orto: Organizzazione dei turni di manutenzione nella cura delle piante. Collaborazione e Comunità - Lavoro di gruppo: come favorire la collaborazione tra volontari nella gestione dell'orto. - Coinvolgimento della comunità: Coinvolgere i membri della comunità locale in attività legate all'orto. - Eventi e mercatini: Organizzare eventi per condividere i prodotti dell'orto con la comunità, come mercatini o giornate dell'orto aperto. - Diari dell'orto: Tenere un diario per documentare il progresso delle coltivazioni e le osservazioni giornaliere.
L'attività avrà una durata di 18 ore, con incontri settimanali da 3 ore. L'orario verrà distribuito in base alla composizione della classe ed in funzione del raggiungimento degli obiettivi.
Per info contattare: En.a.i.p. FVG Viale Leonardo da Vinci 27, 33037 Pasian di Prato tel. 0432693611 mail: m.carta@enaip.fvg.it