FORMAZIONE SPECIALISTICA PER ASPP E RSPP - MODULO B

Sede
CENTRO SERVIZI FORMATIVI DI PORDENONE
Data di inizio
05/11/2025
Data di fine
28/11/2025
Durata
51 Ore
Orario
9.00-13.00 + 14.00-18.00
Prezzo
780,00
Modalità
In presenza

A chi è rivolto

Il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP), come definito nel D.Lgs. 81/2008, art. 2 comma 1 lettera f), è la persona in possesso delle capacità e dei requisiti professionali di cui all'art. 32 designata dal datore di lavoro, a cui risponde, per coordinare il servizio di prevenzione e protezione dai rischi. L'Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP), come definito nel D.Lgs. 81/2008, art. 2 comma 1 lettera g), è la persona in possesso delle capacità e dei requisiti professionali di cui all'articolo 32, facente parte del servizio di prevenzione e protezione.

Perché partecipare

Il Modulo B è orientato alla risoluzione di problemi, all'analisi, alla valutazione dei rischi e alla pianificazione di idonei interventi di prevenzione delle attività ponendo attenzione all'approfondimento in ragione dei differenti livelli di rischio. Il Modulo B comune risulta esaustivo per TUTTI i settori produttivi ad eccezione di 4 settori: Agricoltura Pesca; Cave e Costruzioni; Sanità; Chimico e Petrolchimico, per i quali il percorso deve essere integrato con la frequenza dei moduli di specializzazione secondo categoria. N.B. Il Modulo B comune è propedeutico per l'accesso ai moduli di specializzazione. Il Modulo B deve consentire ai Responsabili e agli Addetti dei servizi di prevenzione e protezione di acquisire le conoscenze/abilità per: - Individuare i pericoli e valutare i rischi presenti negli ambienti di lavoro del comparto compresi i rischi ergonomici e stress da lavoro correlato - Individuare le misure di prevenzione e protezione presenti negli specifici comparti, compresi i DPI, in riferimento alla specifica natura del rischio e dell'attività lavorativa - Contribuire ad individuare adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza per ogni tipologia di rischio.

Che cosa si farà

UD1 Tecniche specifiche di valutazione dei rischi e analisi degli incidenti UD2 Ambiente e luoghi di lavoro UD3 Rischio incendio e gestione emergenze UD4 Rischi infortunistici: macchine, impianti e attrezzature, rischio elettrico, meccanico, movimentazione merci e mezzi di trasporto UD5 Rischi infortunistici: cadute dall'alto UD6 Rischi di natura ergonomica e legati all'organizzazione del lavoro: MMC, VDT UD7 Rischi di natura psicosociale: stress lavoro-correlato, mobbing e burn out UD8 Agenti fisici UD9 Agenti chimici, cancerogeni e mutageni, amianto UD10 Agenti biologici UD11 Ambienti confinati, attività su strada, gestione rifiuti; rischi connessi all'uso di sostanze stupefacenti, psicotrope ed alcool UD12 Organizzazione dei processi produttivi

Quanto dura

48 ore + 3 Ore Esame

Dove

Modalità sincrona On line (streaming) tramite il sito www.newschoolplus.it; videoconferenza ospitata nella piattaforma ZOOM Educational Version di EnAIP FVG, monitorata da un Tutor Online con tutte le garanzie di Cyber Security in vigore. Lezione in presenza, si terrà presso la sede ENAIP FVG - VIA PASCH, 83 - CORDENONS (PN)

Come partecipare

Aver frequentato il Modulo A

Attestato

Al termine del percorso formativo, comprovata la frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione previste, viene somministrata una verifica di apprendimento, che prevede colloquio o test obbligatori, finalizzati a verificare le conoscenze relative alla normativa vigente e le competenze tecnico-professionali. L'attestato verrà rilasciato in seguito al superamento della prova di verifica finale.

Altro

PER INFORMAZIONI/ISCRIZIONI: formazioneaspp_rspp@enaip.fvg.it