Aver già svolto la formazione generale e specifica per lavoratori.
Il Preposto è una figura chiave per la sicurezza nei luoghi di lavoro, soprattutto in contesti come aziende agricole, ortofrutticole, zootecniche e trasformazione alimentare, dove i rischi sono elevati. Il nuovo Accordo Stato-Regioni ha rafforzato i suoi obblighi, prevedendo una formazione obbligatoria specifica, aggiornata e periodica. Partecipare al corso permette di: -Rispettare gli obblighi normativi vigenti (D.Lgs. 81/08 e Accordo Stato-Regioni 2025) -Svolgere consapevolmente il ruolo di vigilanza, prevenzione e segnalazione dei rischi -Tutelare la salute e la sicurezza di colleghi, collaboratori e lavoratori stagionali
Durante il corso i partecipanti approfondiranno: I compiti e le responsabilità del preposto in ambito agricolo e agroindustriale I rischi specifici di settore: macchine agricole, fitofarmaci, ambienti confinati, animali, conservazione e trasformazione alimentare Le modalità corrette di vigilanza, comunicazione e gestione dei comportamenti a rischio Casi pratici e simulazioni di controllo, ispezione e segnalazione Normativa aggiornata, ruoli del sistema di prevenzione aziendale, uso DPI, gestione delle emergenze
Verifica dell'apprendimento: Test scritto finale e/o esercitazione pratica Attestato: Al superamento del test e con almeno il 90% di frequenza, viene rilasciato un Attestato di Frequenza con Verifica dell'Apprendimento, valido ai fini normativi
Nel nuovo Accordo, l'obbligo di aggiornamento è biennale (6 ore) sostituisce la precedente scadenza quinquennale prevista dall'Accordo del 2011.
Cefap opera in conformità con quanto previsto dall'Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 (Rep. 59/CSR), Parte I, punto 1.3, garantendo percorsi formativi validi su tutto il territorio nazionale.