Questo corso è rivolto a tutti i Lavoratori (come definiti dall'articolo 2 del Decreto Legislativo 81 del 2008): è un corso di Formazione Generale sulle conoscenze di base per la tutela della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, per tutti i settori di rischio, della durata di 4 ore, in conformità all'Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 e all'articolo 37 del Decreto Legislativo 81 del 2008. )'.
L'art. 37 del D.Lgs. 81/08, così come modificato dal D.Lgs. 106/09, prevede l'obbligo per i lavoratori, preposti e dirigenti di ricevere, a cura del datore di lavoro, un'adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza del lavoro. Il percorso formativo si articola in due moduli distinti: - formazione generale dedicata alla presentazione dei concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro; - formazione specifica dedicata ai rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell'azienda. La durata, i contenuti, le metodologie formative, rispettano quanto indicato nell'Accordo Stato - Regioni del 21.12.2011.
I contenuti della Formazione Generale riguardano concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro: rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo e assistenza. Il tuo primo viaggio nel mondo della sicurezza Pericolo, danno e rischio Prevenzione e protezione dai rischi Perché rischiamo? Il quadro normativo I soggetti della sicurezza: diritti e doveri Organizzazione della prevenzione Vigilanza e assistenza Il sistema sanzionatorio Approfondimenti opzionali La vigilanza - Come avviene? Il Decreto Legislativo 81 del 2008: gestione ed organizzazione delle emergenze
4 ore
La Formazione Generale dei Lavoratori può essere svolta in modalità e-learning ai sensi dell'Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025.
Alla conclusione del corso, è consegnato un attestato numerato progressivamente dell'avvenuta formazione.
Al prezzo indicato va aggiunta l'aliquota IVA vigente. Per informazioni/iscrizioni: Martina Venerus - m.venerus@enaip.fvg.it; Marzia Perini - m.perini@enaip.fvg.it