CORSO PER DATORI DI LAVORO SICUREZZA SUL LAVORO

Sede
CENTRO PER LA FORMAZIONE AGRICOLA PERMANENTE DI CODROIPO
Data di inizio
20/10/2025
Data di fine
29/10/2025
Durata
16 Ore
Orario
LUN - MER DALLE 17:30 ALLE 21:30
Prezzo
270,00
Modalità
Online

A chi è rivolto

Il corso è OBBLIGATORIO e destinato a tutti i Datori di Lavoro, indipendentemente dal fatto che svolgano o meno direttamente i compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP). Inoltre è obbligatorio e propedeutico anche per: - Datori di lavoro di imprese affidatarie nei cantieri temporanei o mobili (con modulo aggiuntivo di 6 ore). - Datori di lavoro che intendono assumere il ruolo di DLSPP (Datore di Lavoro Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione).

Perché partecipare

- Per adempiere agli obblighi formativi previsti dall'art. 37 del D.Lgs. 81/08 e dal nuovo Accordo Stato-Regioni del 17/04/2025. - Per acquisire competenze giuridiche, organizzative e gestionali in materia di salute e sicurezza sul lavoro. - Per contribuire attivamente alla prevenzione degli infortuni e alla promozione di una cultura della sicurezza aziendale.

Che cosa si farà

Il corso ha una durata di 16 ore, suddivise in due moduli principali: Modulo 1 - Giuridico-Normativo -Sistema legislativo in materia di sicurezza. -Obblighi, responsabilità e deleghe del datore di lavoro. -Organi di vigilanza e procedure ispettive. -Responsabilità civile, penale e amministrativa (D.Lgs. 231/01). Modulo 2 - Organizzazione e Gestione della Sicurezza -Valutazione dei rischi e redazione del DVR. -Misure di prevenzione e protezione. -Gestione delle emergenze, appalti, sorveglianza sanitaria. -Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori. -Modelli organizzativi e costi della mancata sicurezza.

Dove

ONLINE in modalità di videoconferenza attraverso la piattaforma SCHOOLPLUS

Regole per i Discenti in Videoconferenza

- È obbligatoria la frequenza minima del 90% delle ore previste dal corso. - La presenza viene tracciata digitalmente: ogni partecipante deve accedere con credenziali personali. -I discenti devono essere identificabili durante tutta la durata della videoconferenza. - È richiesto l'uso individuale del dispositivo (no condivisione di schermo o postazione). - La webcam deve rimanere accesa per tutta la durata della lezione. - È obbligatoria la partecipazione attiva: il discente deve poter interagire in tempo reale con il docente (es. tramite microfono o chat). - È vietato lasciare la postazione senza avvisare il docente o il tutor. -Il partecipante deve trovarsi in un ambiente silenzioso e privo di distrazioni. - È richiesto un dispositivo con videocamera, microfono e connessione stabile. - In caso di problemi tecnici, il partecipante deve comunicarlo tempestivamente al tutor o al docente. -Il discente deve sostenere una verifica finale (test o colloquio) in modalità sincrona, sotto la supervisione del docente. -Il superamento della verifica è condizione necessaria per il rilascio dell'attestato. - È richiesto un comportamento professionale e rispettoso.

Test finale e attestazione

Al termine del corso è prevista una verifica finale (test con 30 domande a risposta multipla). Il test si considera superato con almeno il 70% di risposte corrette. In alternativa, è possibile sostenere un colloquio individuale. Superata la verifica, viene rilasciato un attestato valido su tutto il territorio nazionale ai sensi dell'Accordo Stato Regioni del 17 aprile 2025.

Disposizioni Transitorie

Il nuovo Accordo Stato-Regioni è entrato ufficialmente in vigore il 24 maggio 2025. Tuttavia, per permettere a enti formatori, aziende e lavoratori di adeguarsi gradualmente alle nuove regole, sono state previste delle disposizioni transitorie. Tutti i datori di lavoro che non hanno mai svolto la formazione prevista per il proprio ruolo, devono obbligatoriamente completare il nuovo corso da 16 ore (più eventuale modulo aggiuntivo per i cantieri) entro il 24 maggio 2027.

Validità formazione pregressa

Se un datore di lavoro ha già frequentato un corso prima del 24 maggio 2025, questo è considerato valido, a condizione che: -Rispetti i contenuti previsti dal nuovo Accordo. -Sia documentato con attestato e verbale della verifica finale. Inoltre, il calcolo per l'aggiornamento quinquennale di 6 ore parte dalla data di conclusione del corso indicata sull'attestato. Esonero: da non frequentare se già in possesso di formazione pregressa come DDL - RSPP

Informazioni

Cefap opera in conformità con quanto previsto dall'Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 (Rep. 59/CSR), Parte I, punto 1.3, garantendo percorsi formativi validi su tutto il territorio nazionale.