CORSO PER DATORI DI LAVORO ( RSPP - DL) MODULO COMUNE

Sede
CENTRO PER LA FORMAZIONE AGRICOLA PERMANENTE DI CODROIPO
Data di inizio
04/11/2025
Data di fine
06/11/2025
Durata
8 Ore
Orario
MAR - GIO DALLE 17:30 ALLE 21:30
Prezzo
135,00
Modalità
Online

A chi è rivolto

Il corso è OBBLIGATORIO e destinato a tutti i Datori di Lavoro che svolgano direttamente i compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP). Il percorso formativo si articola, con un modulo comune per tutti i settori produttivi e ulteriori moduli tecnici - integrativi per settori di riferimento, come di seguito riportato: MODULO INTEGRATIVO 1: AGRICOLTURA - SIVICOLTURA - ZOOTECNICA - 16 ORE MODULO INTEGRATIVO2: PESCA - 12 ORE Si accede al presente corso dopo aver frequentato il corso " CORSO PER DATORI DI LAVORO SICUREZZA SUL LAVORO" della durata di 16 ore .

Perché partecipare

- Per adempiere agli obblighi formativi previsti dall'art. 37 del D.Lgs. 81/08 e dal nuovo Accordo Stato-Regioni del 17/04/2025. - Per acquisire competenze giuridiche, organizzative e gestionali in materia di salute e sicurezza sul lavoro. - Per contribuire attivamente alla prevenzione degli infortuni e alla promozione di una cultura della sicurezza aziendale.

Che cosa si farà

Il corso ha una durata di 8 ore, e seguirà il segunete programma didattico: 1. Il processo di valutazione: criteri e metodologie Criteri e strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi Struttura e contenuti del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) Analisi degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento Gestione della documentazione tecnico-amministrativa Procedure semplificate per la redazione del DVR 2. I fattori di rischio e le misure di prevenzione e protezione Rischi legati a: Luoghi di lavoro Attrezzature di lavoro Movimentazione manuale dei carichi (MMC) Videoterminali (VDT) Agenti fisici, chimici, biologici Atmosfere esplosive Stress lavoro-correlato e fattori psicosociali Differenze di genere, età, provenienza Misure tecniche, organizzative e procedurali Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) Segnaletica di sicurezza 3. Esercitazione pratica Predisposizione di un DVR per un caso concreto

Dove

ONLINE in modalità di videoconferenza attraverso la piattaforma SCHOOLPLUS

Regole per i Discenti in Videoconferenza

- È obbligatoria la frequenza minima del 90% delle ore previste dal corso. - La presenza viene tracciata digitalmente: ogni partecipante deve accedere con credenziali personali. -I discenti devono essere identificabili durante tutta la durata della videoconferenza. - È richiesto l'uso individuale del dispositivo (no condivisione di schermo o postazione). - La webcam deve rimanere accesa per tutta la durata della lezione. - È obbligatoria la partecipazione attiva: il discente deve poter interagire in tempo reale con il docente (es. tramite microfono o chat). - È vietato lasciare la postazione senza avvisare il docente o il tutor. -Il partecipante deve trovarsi in un ambiente silenzioso e privo di distrazioni. - È richiesto un dispositivo con videocamera, microfono e connessione stabile. - In caso di problemi tecnici, il partecipante deve comunicarlo tempestivamente al tutor o al docente. -Il discente deve sostenere una verifica finale (test o colloquio) in modalità sincrona, sotto la supervisione del docente. -Il superamento della verifica è condizione necessaria per il rilascio dell'attestato. - È richiesto un comportamento professionale e rispettoso.

Test finale e attestazione

Al termine del corso è prevista una verifica finale (test con 30 domande a risposta multipla). Il test si considera superato con almeno il 70% di risposte corrette. In alternativa, è possibile sostenere un colloquio individuale. Superata la verifica, viene rilasciato un attestato valido su tutto il territorio nazionale ai sensi dell'Accordo Stato Regioni del 17 aprile 2025.

Validità formazione pregressa

Se un datore di lavoro ha già frequentato un corso prima del 24 maggio 2025, questo è considerato valido, a condizione che: -Rispetti i contenuti previsti dal nuovo Accordo, -Sia documentato con attestato con -verifica degli apprendimenti- e dovrà riportare l'indicazione del codice ateco 2007 - A01-02-03 ( Agricoltura, silvicoltura e pesca) Inoltre, il calcolo per l'aggiornamento quinquennale di 8 ore parte dalla data di conclusione del corso indicata sull'attestato.

Informazioni

Cefap opera in conformità con quanto previsto dall'Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 (Rep. 59/CSR), Parte I, punto 1.3, garantendo percorsi formativi validi su tutto il territorio nazionale.