I destinatari dell'intervento sono giovani, disoccupati, inattivi, NEET, e studenti di età compresa tra i diciotto anni compiuti e i trentacinque anni non compiuti, residenti o domiciliate in regione.
L'obiettivo dell'attività è quello di scoprire sé stessi attraverso un viaggio che parte dalla riscoperta del territorio in cui i partecipanti vivono, permettendo loro di ri-scoprire le proprie potenzialità, di trasformare le fragilità in segni di unicità, di maturare delle riflessioni e stimolare infine quel desiderio di scoperta e quella curiosità che sono alla base di ogni apprendimento, inducendo la riflessione per il recupero e completamento di eventuali percorsi scolastici abbandonati o di inserimento lavorativo.
Workshop di rielaborazione editoriale di fotografie d'archivio e di ricerca etnografica partecipata sul quartiere Villaggio del Sole di Udine. Immagini di una valle urbana intende attivare un processo di rigenerazione urbana a base culturale che stimoli il senso d'appartenenza ai luoghi, lavorando con la memoria e il patrimonio materiale e immateriale ad oggi poco riconosciuto del quartiere. Il workshop si inserisce in questa proposta e intende valorizzare il materiale visivo raccolto fino ad oggi e metterlo in rete in maniera accessibile a tutti gli abitanti. Attraverso la selezione delle foto, l'accostamento delle immagini e la progettazione grafica, andremo a progettare uno o più oggetti editoriali (fanzine, cartoline, etc). Il workshop introduce a tutte le diverse fasi di sviluppo di un progetto editoriale autoprodotto, dalla progettazione allo sviluppo alla stampa, con attenzione anche al graphic design, attraverso una piccola parte teorica e il resto delle ore di pratica. Fasi: - Presentazione della ricerca etnografica sul quartiere Villaggio del Sole e passeggiata esplorativa - Spiegazione fasi di produzione editoriale / progetto grafico / carte / rilegature / portare esempi e analizzarli insieme ai partecipanti per fargli vedere le differenze tra diversi strumenti editoriali (fanzine, libro d'artista, libro fotografico, magazine, ecc ecc... i diversi approcci). - Focus sulle micro-pubblicazioni che non devono essere per forza 'povere': andremo ad analizzare che si può fare una autoproduzione anche in maniera curata e bella, con gli strumenti giusti. - Fase di produzione degli output.
L'attività avrà una durata di 10 ore. L'orario verrà distribuito in base alla composizione della classe ed in funzione del raggiungimento degli obiettivi.
Casaupa, Via Val d'Aupa 2, Udine.
Per info contattare: EnAIP FVG Viale Leonardo da Vinci 27, 33037 Pasian di Prato tel. 0432 693611 mail: m.carta@enaip.fvg.it