Progettisti e professionisti che si occupano di innovazione e sostenibilità; Imprenditori, Responsabili Commerciali, Responsabili di Sviluppo Prodotto, Responsabili Marketing, Startupper, Studenti.
Il workshop si concentra su metodi e strumenti del Design Thinking, un modello progettuale per la risoluzione di problemi complessi che fonda sul coinvolgimento di utenti e beneficiari, sull'approccio creativo e sulla prototipazione rapida di soluzioni. Un processo partecipato, rapido, incrementale, applicabile in diversi ambiti: dal lancio di startup, al riposizionamento strategico di un'azienda consolidata, all'innovazione di forma e contenuto di un progetto tradizionale. Il Design Thinking, applicato anche al settore edile, può aiutare i professionisti a comprendere meglio le esigenze di committenti e collaboratori, a sviluppare soluzioni innovative e a migliorare la qualità dei progetti. Questo approccio multidisciplinare è fondamentale per ridurre gli errori di progettazione, che spesso si traducono in modifiche contrattuali e ritardi, aumentando il rischio di contenziosi. Gli obiettivi specifici sono: - apprendimento dei fondamenti della progettazione partecipata e sistemica; - innovazione secondo processi sostenibili per ambiente, persone, mercati; - acquisizione di strumenti progettuali per mitigare il rischio di insuccesso di prodotti, servizi, e spazi.
PROGRAMMA: • Definizione di una visione e missione; • Analisi di contesto e mercato; • Ricerca quantitativa e qualitativa; • Tecniche di ideazione e realizzazione di prototipi; • Pianificazione del lavoro. METODOLOGIA: Il workshop si articola in tre sezioni, basate sulle tre principali fasi progettuali: Ricerca, Ideazione e Prototipazione. In ogni fase verranno introdotti elementi teorici poi messi in pratica con esercitazioni guidate di gruppo o individuali. Al contempo, verranno presentati due casi studio per comprendere al meglio l'applicazione di tale modello progettuale nel mondo reale. Per partecipare alle attività in programma per gli accompagnatori visita il sito www.nanovalbruna.com
LORENZO CERCELLETTA - Fondatore dello studio Quiet a Berlino, da oltre 15 anni progetta prodotti e servizi digitali per realtà come UNHCR, IXDS, Clue e Flank, on oltre 200 milioni di utenti nel 2024. Insegna design in ambito pubblico e accademico (AfA, HfK Bremen, The Family, BAITE) e si occupa di sostenibilità come Direttore di ReGeneration Hub Friuli e responsabile di Anonima Riforestazioni, attiva nel ripristino ecosistemico. IVAN PROVENZALE - Designer e formatore, ha fondato nel 2024 Prospettive Interne, studio che lavora nei territori marginali con approcci tra design thinking e urbanistica tattica. Vive nelle Dolomiti Friulane, dove guida la rigenerazione della Val Silisia con il collettivo T20 (Bandiera Verde 2023). È Assessore a Tramonti di Sopra (PN) per ambiente, territorio, transizione green e ripopolamento.
4 ore, dalle 9:00 alle 13:00
Hotel Saisera - Via Alpi Giulie, 38 - 33010 Valbruna (UD)
Rilasciato previa verifica della percentuale di presenza obbligatoria pari al 100% del monte ore/corso.
>> CFP per Architetti, Geometri, Periti industriali, Agronomi e Forestali: secondo i rispettivi regolamenti. >> CFP per Ingegneri: riconosciuti da EnAIP FVG in qualità di Provider CNI