ADDETTO ALLA SARTORIA

Sede
CENTRO SERVIZI FORMATIVI DI TRIESTE
Data di inizio
12/05/2025
Data di fine
26/01/2026
Durata
600 Ore
Prezzo
-
Modalità
In presenza

Perché partecipare

Il corso consente di acquisire le competenze previste per il profilo dell'ADDETTO ALLA SARTORIA che collabora alla progettazione del capo di abbigliamento da realizzare, alla scelta del tessuto e degli accessori e alla realizzazione di un modello e di un prototipo. Esegue in autonomia e rispettando le norme di sicurezza le operazioni di taglio, confezione e rifinitura di prototipi e di capi di abbigliamento, nel rispetto delle caratteristiche merceologiche del tessuto, della qualità ed economicità. È in grado, inoltre, di eseguire interventi di riparazione di capi esistenti. Applica le tecniche di gestione dei flussi informativi e comunicativi, effettua assistenza al cliente e alla vendita.

Chi può partecipare

Il percorso formativo si rivolge a cittadini disoccupati o occupati, residenti o domiciliati nei comuni della Regione Friuli Venezia Giulia, di età superiore ai 18 anni. Per la partecipazione all'operazione non sono necessari dei prerequisiti formali d'ingresso. In ogni caso, per una proficua partecipazione all'operazione si richiede il possesso dei seguenti ulteriori prerequisiti: - conoscenza della lingua italiana di livello A2 del quadro comune europeo per l'apprendimento delle lingue; - competenze logico-matematiche di base; - generale predisposizione e interesse all'ambito sartoriale; - adeguate abilità nelle lavorazioni manuali.

Che cosa si farà

Il corso si sviluppa con riferimento al Repertorio delle qualificazioni regionali. Al suo interno si acquisiranno le conoscenze e le competenze per: - Progettare un capo di abbigliamento - Confezionare un capo d'abbigliamento su misura - Riparare un capo di abbigliamento Contenuti tecnico-professionali: - Progettare un capo di abbigliamento - Gestire dei tracciati e dei cartamodelli - Realizzare prototipi - Sostenibilità e green transition in ambito sartoriale - Taglio del tessuto - Attrezzaggio strumenti e macchinari - Imbastitura, confezione e rifinitura - Stiro - Pianificazione del lavoro - Riparazione Il corso comprende inoltre i moduli sulla ricerca attiva del lavoro e sulla sicurezza, generale e specifica.

Quanto dura

Il corso si avvierà al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni richiesto dalla normativa (almeno 12). La durata totale è di 600 ore, di cui 400 di aula e laboratorio e 200 di stage.

Come partecipare

Le persone occupate possono rivolgersi direttamente all'ente organizzatore, presso i recapiti indicati qui sotto. Le persone disoccupate possono accedere ai corsi del programma PIAZZA GOL rivolgendosi al Centro per l'impiego.

Attestato

8Al termine del corso sarà rilasciato dalla Regione FVG un attestato di qualifica di terzo livello EQF (European Qualifications Framework). Saranno inoltre rilasciati gli attestati di formazione in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro (formazione generale e specifica).

Info

Tutte le informazioni sui corsi del programma PIAZZA sono disponibili sul sito: https://formazione.fvg.it/PiazzaGol/public/