ACCESSIBILITA' E SICUREZZA PER TUTTI

Sede
CENTRO SERVIZI FORMATIVI DI PORDENONE
Data di inizio
30/09/2025
Data di fine
30/09/2025
Durata
2 Ore
Orario
10.00 - 12.00
Prezzo
-
Modalità
Online

A chi è rivolto

Aziende, Cooperative di servizi - P.A. Disoccupati in genere e quanti interessati al tema con sede e residenza in FVG

Perché partecipare

Accessibilità e sicurezza non sono due concetti separati, ma parti di un unico approccio alla qualità e alla responsabilità nei luoghi di lavoro, con un focus comune: la persona, nelle sue diverse sfaccettature cognitive. Spesso, però, le esigenze sensoriali vengono ignorate nella gestione della sicurezza (piani di emergenza, vie di accesso, ecc.). Ci sono soluzioni possibili e consapevoli? Tecnica e casi studio a confronto per una riflessione

Che cosa si farà

Programma Introduzione ai concetti base di accessibilità sensoriale nei contesti lavorativi. Riflessioni su errori ricorrenti e possibili soluzioni. Approfondimento sulle procedure di sicurezza inclusive e sulla comunicazione accessibile. Testimonianza Presentazione del CRIBA FVG Cenni di inquadramento culturale ai temi dell'accessibilità Riferimenti normativi vigenti sui temi dell'eliminazione delle barriere architettoniche e della costruzione di immobili accessibili utilizzati come luoghi di lavoro, con richiami alla gestione della sicurezza di personale con disabilità Casi studio di adeguamento delle postazioni lavorative

Relatori

*Dott.ssa Nadia Pinzin Linguista e docente LIS (lingua dei segni italiana, Formatrice per l'inclusione e la comunicazione accessibile, Consulente Montessori 0-3,Co-founder di "Incontro di mani" e "Le montessoriane con la valigia" Testimonial *Arch. Paola Pascoli Disability manager ed esperta di accessibilità

Dove

Webinar

Quanto dura

2 ore

Attestato

di frequenza

1

Accessibilità e sicurezza per tutti

Zoom
1

Accessibilità e sicurezza per tutti

Zoom
30/09/2025
10:00 - 12:00