Il presente laboratorio intende far conoscere e sperimentare agli allievi e alle allieve il concetto di identità digitale e le relative implicazioni nell'utilizzo consapevole e sicuro degli applicativi per accedere ai servizi pubblici. A tal proposito si svilupperanno competenze digitali di base approfondendo e lavorando su semplici attività collegate all'attivazione e utilizzo dello SPID (Sistema pubblico di identità digitale). Inoltre, in maniera indiretta, il laboratorio favorirà il rafforzamento delle competenze collegate all'utilizzo della madrelingua.
Per partecipare al laboratorio è necessario essere maggiorenni e avere la residenza o il domicilio in Friuli Venezia Giulia.
All'interno del laboratorio si acquisiranno le competenze per: - sviluppare un uso consapevole e appropriato delle nuove tecnologie e degli strumenti di accesso ai servizi pubblici on line; - imparare a interagire e comunicare in madrelingua anche in modalità online nel rispetto della netiquette, con modalità e toni appropriati al contesto; - gestire e tutelare la propria identità digitale attraverso un uso consapevole degli strumenti digitali e normativi per proteggere e tutelare le informazioni e i propri dati personali on line nel rispetto delle regole sulla privacy e del regolamento GDPR (2016/679). I principali contenuti sono: - Dati personali e privacy: normativa protezione dati, reputazione e identità digitale, navigazione sicura in rete, dati personali e digital footprint. - Accedere ai servizi digitali: SPID, PEC, creazione e gestione di un account mail, applicativi e servizi pubblica amministrazione online. - Comunicare con la PA online: netiquette, compilare e inviare i form online, registrazione ai servizi online.
Il laboratorio si avvierà al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni richiesto dalla normativa (almeno 6). La durata totale è di 20 ore.
Le persone interessate possono rivolgersi direttamente all'ente organizzatore, presso i recapiti indicati qui sotto.
Al termine del laboratorio sarà rilasciato un attestato di frequenza dalla Regione FVG.
Tutte le informazioni sui corsi del programma PiAzZA sono disponibili sul sito: https://formazione.fvg.it/PiazzaGol